


Il calendario editoriale per il tuo blog
L’importanza del calendario editoriale
Sommario
In un articolo di qualche tempo fa, ti parlavo di come il blog può essere un grandioso strumento di marketing e di come puoi guadagnare attraverso esso, ti ricordi? Partendo dal presupposto che il blog è sicuramente uno degli strumenti fondamentali per promuovere e far crescere il tuo business, dovrai organizzare il tuo lavoro in maniera tale che la creazione di contenuti rientri a far parte del tuo flusso di lavoro. Spesso capita che non avendo deciso cosa scrivere e quando scrivere, si perda parecchio tempo che può essere utilizzato diversamente. Per evitare questo c’è bisogno di redigere un calendario editoriale.
Se hai un business, non è più sufficiente fare promozioni su prodotti e servizi per attirare l’interesse delle persone. Oggi i consumatori vogliono avere maggiori informazioni ed essere aggiornati con contenuti attuali e di valore, ma devi sapere come e quando somministrarli.
Attraverso il piano editoriale potrai definire e controllare tutto il processo della creazione dei contenuti, partendo dall’idea fino ad arrivare alla pubblicazione.
Prima di creare il tuo piano editoriale dovrai:
- Definire i tuoi obiettivi
- Individuare il tuo target
- Pianificare contenuti coinvolgenti
- Stabilire cosa e quando pubblicare.
Ora sei pronto per creare il tuo piano editoriale, ma per farlo ti suggerisco di seguire questi consigli:
#1 Analisi del target tramite Social Network
Prima di decidere quali saranno gli argomenti da trattare, un’ottima strategia può essere quella di analizzare il tuo target tramite i social network. Fai una ricerca degloi argomeni e degli hashtag e studia cosa fanno i tuoi competitor e i gruppi di cui fanno parte i tuoi potenziali lettori.
Annota quello che condividono, che commentano e che apprezzano di più le persone e cerca di capire cos’è che fa interagire gli utenti?
Capire come si comportano queste persone ti aiuterà a scegliere gli argomeni più interessanti e anche il tono giusto da usare.
#2 La lista delle idee
Crea uno schema delle categorie e dei tags che utilizzerai nel tuo blog dopo di che fai un brainstorming con te stesso buttando giù degli ipotetici titoli dei tuoi articoli.
Puoi usare un foglio di carta o un creare un documento sul tuo computer, l’importante è scrivere di getto tutto quello che ti viene in mente.
#3 Fissa il tuo appuntamento
Scegli un giorno al mese, o ogni trimestre, e fallo diventare un appuntamento fisso in cui dedicherai un paio di ore alla realizzazione del calendario per i mesi a venire.
Fissati un mini obiettivo per quel periodo e con la lista dei tag e delle categorie davanti, butta giù i titoli che ti possono aiutare a raggiungerlo. Non necessariamente devono essere tutti posti utili al raggiungimento degli obiettivo, ma l’insieme dei contenuti che stai decidendo sul calendario che ti deve portare allo scopo finale.
#4 Imposta il calendario editoriale
A questo punto dovrai prendere i titoli dalla lista e posizionarli in un calendario. Esistono diversi strumenti per farlo, io ti consiglio di usare Google Calendar che ti permette l’accesso da qualsiasi dispositivo.
All’inizio non pretendere di pubblicare un contenuto al giorno ma va bene anche un articolo ogni due settimane. Questa prima fase ti servirà per capire meglio quali sono i giorni e gli orari della settimana in cui ci sarà il maggior numero di visualizzazioni. Utilizzando strumenti di analisi come Google Analytics puoi analizzare questi dati e affinare così la cadenza delle pubblicazioni.
#5 Scrivi i contenuti
E’ arrivato il momento dei contenuti veri e propri.
Spesso mi capita che mi vengono in mente delle idee mentre sono in giro, oppure visito delle pagine interessanti da cui potrei prendere spunto. Tutto questo può aiutarmi a scrivere dei post, così creo delle note su un’app che si chiama Evernote in modo che quando dovrò scrivere quel post, per me sarà molto più veloce perchè avro creato una traccia già pronta da seguire e link utili da consultare.