


Shadowban su Instagram: cos’è e come uscirne
Hai paura di essere vittima dello shadowban?
Sommario
Non farti prendere dal panico, prima cerchiamo di capire cos’è, come riconoscerlo, come evitarlo e come uscirne.
Prima di iniziare però è doveroso informarti del fatto che Instagram apporta spesso variazioni all’algoritmo che influenzano (positivamente o negativamente), a seconda dei casi, la visibilità di ogni singolo post.
Se noti un drastico calo dei like e dei commenti, la causa potrebbe NON essere dovuta allo shadowban, bensì potrebbe essere anche una variazione all’algoritmo di Instagram, così come è già successo in passato. Basti pensare che, dal 2016 al 2017, numerosi profili Instagram hanno subito un calo di oltre il 50% (anche quelli più popolari).
Shadowban Instagram: cos’è e come funziona
Per capire cos’è lo shadowban di Instagram partiamo dalla traduzione letterale del termine. Shadow banning vuol dire “mettere in ombra”. Su Instagram il suo scopo è quello di limitare la visibilità di un account (mettere in ombra).
Possiamo quidi immaginare cosa accade ad un account colpito da questa penalità: i post e le stories pubblicate verranno viste da un numero limitato di persone.
I contenuti di un utente vittima di shadowban non verranno mostrati nel feed di ricerca. Tuttavia cercando il nome dell’utente, l’account sarà comunque visibile.
Questa limitazione ha un periodo variabile da pochi giorni a circa 2 settimane, durante il quale l’account è tenuto sotto controllo da Instagram per valutare se si è coinvolti in attività sospette.
Per capire se siamo stati colpiti da shadowban ti basterà eseguire poche semplici mosse.
- Pubblica un post e inserisci un tag
- Fai una ricerca per quel tag
- Visualizza i post recenti
- Se appari tra i risultati della ricerca allora non sei in shadowban!
Come evitare lo shadowban di Instagram
Instagram penalizza parecchie azioni che reputa scorrette e contrarie alle norme della piattaforma
Se fai numerose azioni (follow, unfollow, invio di messaggi DM a ripetizione etc. etc.) con il tuo profilo o se il tuo profilo è stato segnalato più volte al team di Instagram, potresti essere identificato come spammer da Instagram ed essere penalizzato dallo shadowban.
Un altro esempio è l’utilizo di “hashtag sensibili” che vengono inondati da immagini violente o pornografiche, oppure post che vengono commentati in maniera automatizzata da software creati appositamente per questo scopo (magari da utenti neanche reali).
La funzione di shadowban limita dunque la visibilità di chi compie pratiche scorrette sulla piattaforma per un periodo di tempo limitato, mediante il quale Instagram ha la possibilità di valutare l’effettiva fondatezza di pratiche scorrette compiute dall’account e prendere decisioni definitive (rimuovendo la penalità o chiudendo definitivamente l’account).
Quindi, se ti stai domandando che cosa devi fare per evitare di subire lo shadowban di Instagram la risposta è semplice: evita azioni non consentite dalle regole di Instagram!
In generale cerca di NON:
- utilizzare applicazioni per aumentare il numero di seguaci o il numero di like sui propri post;
- pubblicare post con immagini potenzialmente sensibili per la comunità con il rischio che venga segnalato e rimosso;
- riduci i tentativi di hacking o di accesso errato (puoi proteggerti inoltre da queste frodi attivando l’autenticazione in due passaggi per accedere a Instagram);
- copiare e incollare di una lista di hashtag da inserire nelle didascalie dei propri contenuti.
Come risolvere shadowban Instagram
Se sospetti di essere finito in shadowban con il tuo account Instagram le uniche soluzioni che potrai applicare per risolvere lo shadowbanning di Instagram sono quelle di:
- Aspettare che passi il periodo di penalizzazione;
- Continuare a postare normalmente sul tuo profilo, evitando in tutti i modi di compiere azioni sospette o che potrebbero ulteriormente attivare una nuova penalità.
Un altro suggerimento è quello di concentrarsi per pubblicare contenuti che sono in linea con il seguito che abbiamo su Instagram: sforzati di creare immagini e didascalie che possano essere veramente apprezzate dai tuoi amici e followers, ma soprattutto prima di pubblicare i tuoi post crea il tuo calendario editoriale.